Dott.ssa Francesca Brun​ Nutrizionista Torino​
  • Home
    • News & Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Servizi e prezzi
  • Educazione alimentare
  • LO STUDIO

Merenda sì, merendine no!

28/11/2016

1 Comment

 
Foto
Bimbi sani saranno adulti sani: tutti sappiamo che uno stile di vita attivo e buone scelte alimentari sono importantissimi per la salute dei nostri bambini e dovrebbero essere alla base della loro educazione.
Tutti lo sappiamo, forse.
Siamo proprio sicuri di agire in modo corretto? Ci preoccupiamo davvero di quello che mangiano? Cosa facciamo di concreto per garantire la genuinità dei loro piatti? Leggiamo che l'obesità infantile è a livelli allarmanti, ma come privare la nostra creatura di wurstel e patatine? E i dolci? Siamo convinti che quelli fatti in casa siano molto migliori di quelli confezionati, ma poi ritroviamo Marco che mangia la torta della nonna in sovrappeso come Luca, che mangia solo merendine industriali. E allora? Cosa sappiamo veramente?


Oggi, in particolare, parliamo di merenda.
Anche per i più piccini, lo spuntino di metà mattina e la merenda di metà pomeriggio sono due pasti fondamentali, importanti a livello energetico per far fronte alle lunghe giornate tra scuola e divertimenti, a livello nutritivo per una crescita regolare, nonché metodi preziosi per avvicinarli a sane e corrette abitudini alimentari.
Una buona merenda permetterà ai bambini di non arrivare all'ora del pasto con fame eccessiva, e di non alimentarsi in modo qualitativamente e quantitativamente scorretto a pranzo e a cena. Bisognerebbe dunque evitare di stare lunghe ore digiuni, mangiando a orari regolari piccoli spuntini “spezza fame”.
Particolarmente critico è da sempre lo spuntino di metà mattina, che essendo consumato a scuola, mette in crisi anche i genitori più attenti. C'è chi lo sottovaluta e lo fa saltare del tutto e chi lo sopravvaluta, facendo mangiare quantità eccessive di cibo; per non parlare del fatto che troppo frequentemente si ricorre a merendine confezionate per mancanza di tempo, voglia o conoscenze.
Non sono certo qui per raccontarvi di quanto le merendine siano dannose per i bimbi e di quanto, essendo eccessivamente ricche di grassi saturi, oli idrogenati e zuccheri semplici possano influire sul peso del vostro bimbo, predisponendolo a sovrappeso e obesità anche in età adulta...
...ma piuttosto a quali potrebbero essere delle alternative gustose e soprattutto migliori a livello nutrizionale!

Lo spuntino dovrebbe apportare circa il 5-10 % del fabbisogno energetico giornaliero del bambino; cioè a seconda dell'età, tra le 70 e le 200 calorie. Le seguenti idee possono dunque essere associate tra loro e organizzate in base ai gusti e alle esigenze di ognuno.

1 pacchetto di crackers : preparazione zero, energia tanta!
1 frutto di stagione: una buona abitudine per la vita
Macedonia: allegra, colorata e ricca di vitamine
1 yogurt: comodo e veloce da mangiare, ma saziante e gustoso
1 budino al cacao: se scelto bene... perché no?
1 panino con miele, marmellata o crema al cioccolato: la scelta migliore per una giornata impegnativa!
Pane condito (ad esempio con noci, uvetta, castagne...)
Mix di frutta secca e disidratata
Barrette artigianali a base di cioccolato e cereali

Una volta alla settimana, tuttavia, può essere inserita una merenda più calorica, magari un dolce o una fetta di torta fatti in casa insieme alla mamma, prediligendo versioni “light”, magari con yogurt, senza burro e non eccessivamente farcite.
Vige la regola che la varietà è sempre la scelta migliore: il vostro bimbo non si stuferà e gli farete del gran bene!​
1 Comment

    Brownie Blog

    Notizie, articoli, studi scientifici, informazioni, curiosità, link interessanti dal mondo della Nutrizione e del Fitness.

    Archivio

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016

Dott.ssa Francesca Brun
​
Biologa Nutrizionista

[email protected]  
​+39 340 40 12 254
Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta n.A2575
​Partita IVA 11578760016

​Sito e foto by Francesca Brun - Torino
.
  • Home
    • News & Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Servizi e prezzi
  • Educazione alimentare
  • LO STUDIO