Dott.ssa Francesca Brun​ Nutrizionista Torino​
  • Home
    • News & Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Servizi e prezzi
  • Educazione alimentare
    • Mindfulness
    • Brownie Blog
    • Le ricette
    • Corsi
  • LO STUDIO

Autunno: è tempo di castagne!

12/12/2017

0 Comments

 

ARTICOLO SCRITTO PER IL BLOG MATITA E FORCHETTA

Foto
L’autunno, finalmente, che con i suoi colori mozzafiato e la prima arietta fresca ha portato sui banchi del mercato le adorate castagne! Come inserirle in una buona alimentazione? Come portarle a tavola senza “sgarrare” troppo? Scopriamolo insieme!
Il “pane dei poveri”
Le castagne hanno rappresentato la principale fonte alimentare autunnale delle popolazioni montane per moltissimo tempo; infatti, nonostante siano classificate come “frutto”, sono dette “pane dei poveri” per l’elevato contenuto di carboidrati complessi, presenti soprattutto nei cereali, nel pane e nella pasta. Il contenuto calorico e l’indice glicemico variano in base alla modalità di cottura: il contenuto di carboidrati è infatti maggiore nelle caldarroste rispetto alle castagne bollite, per non parlare delle castagne secche che si avvicinano alle 300 calorie all’etto.
L’alta percentuale di amidi è tuttavia abbinata ad un discreto contenuto di grassi e proteine; nonché invidiabile contenuto di sali minerali (in particolare potassio, fosforo, zolfo, magnesio, calcio, ferro) e vitamine (C, B1, B2 e PP). Il buon quantitativo di fibre le rendono ottime coadiuvanti della funzionalità intestinale in caso di stipsi cronica.
Tabelle di composizione degli alimenti
De Vasconcelos MC, Bennett RN, Rosa EA, Ferreira-Cardoso JV.Composition of European chestnut (Castanea sativa Mill.) and association with health effects: fresh and processed products.J Sci FoodAgric. 2010 Aug 15
Un fantastico alimento di stagione
A partire da ottobre, le vie dello shopping di tutta Italia, da Roma ai portici di Torino, si riempiono di venditori di caldarroste, facendo venire l’acquolina in bocca a bimbi, genitori e nonni! Impossibile non sentirne l’aroma passeggiando per le piazze e con i primi freddi, come si fa a resistere?
Si insiste spesso sull’importanza di mangiare alimenti di stagione e di variare quanto più possibile le fonti alimentari al fine di fornire un ampio spettro di composti utili per il nostro organismo. Inoltre, le castagne rappresentano un alimento non raffinato e non manipolato a livello industriale: ottimo spuntino autunnale quindi, ma come sempre da consumare con moderazione al fine di non esagerare con l’apporto calorico, eventualmente riducendo i carboidrati del resto della giornata o mangiandole in sostituzione ad un piatto di cereali.
Cibo serio – Gianpaolo Usa
Foto
A chi sono consigliate?
Per l’abbondante contenuto di carboidrati, sicuramente agli sportivi, in particolare atleti di sport aerobici e misti, mentre per l’elevato apporto calorico generale (5 caldarroste, 150 g circa, apportano quasi 300 kCal) sono indicate nei casi in cui si abbia un basso appetito associato ad eccessiva magrezza.
Se chi è a dieta potrà concedersele solo in piccole quantità e con grande attenzione all’intake energetico giornaliero, i bambini avranno una scelta in più per una merenda genuina, per tutto novembre! Sconsigliate versioni con zuccheri aggiunti (come i marron glacé o le creme di castagne industriali di bassa qualità), mentre valide le caldarroste, le castagne bollite oppure torte e pancake cucinati con l’utilizzo di farina di castagne.
La totale assenza di glutine e lattosio rende infine le castagne una buona fonte di carboidrati complessi per i bambini celiaci e un sana alternativa a prodotti “da merenda” come latte e  yogurt per i bimbi intolleranti al lattosio.
​
Cosa abbiamo imparato:
- Le castagne sono un frutto di stagione, non raffinato né manipolato dall’uomo e di ottima composizione nutrizionale
- Per controllare l’apporto calorico bisogna valutarne modalità di cottura e preparazione
- Rappresentano uno spuntino di stagione ideale per i bimbi, anche celiaci e intolleranti al lattosio
0 Comments



Leave a Reply.

    Brownie Blog

    Notizie, articoli, studi scientifici, informazioni, curiosità, link interessanti dal mondo della Nutrizione e del Fitness.

    Archivio

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016

Dott.ssa Francesca Brun
​
Biologa Nutrizionista

frabrunnutrizionista@gmail.com  
​+39 340 40 12 254
Ordine Nazione dei Biologi sez. A n° AA_075946
​Partita IVA 11578760016

​Sito e foto by Francesca Brun 2016 - Torino
.
Foto
  • Home
    • News & Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Servizi e prezzi
  • Educazione alimentare
    • Mindfulness
    • Brownie Blog
    • Le ricette
    • Corsi
  • LO STUDIO