Dott.ssa Francesca Brun​ Nutrizionista Torino​
  • Home
    • News & Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Servizi e prezzi
  • Educazione alimentare
    • Mindfulness
    • Brownie Blog
    • Le ricette
    • Corsi
  • LO STUDIO

PEPERONCINO, CHE PASSIONE!

27/8/2016

0 Comments

 
Foto

​Ecco un regalo meraviglioso arrivato oggi direttamente dalla Croazia!
Il Peperoncino fa parte dell’alimentazione di numerose popolazioni dai tempi più antichi: in Messico è utilizzata come spezia dal 5000 a.C. e recenti scoperte sembrerebbero datare il progenitore dei peperoncini addirittura a decine di milioni di anni fa!
Più o meno giovincello, le diverse varietà di peperoncino sono oggi abbondantemente presenti sulle nostre tavole e sono noti e dimostrati diversi effetti benefici.
Dal punto di vista nutrizionale, il peperoncino presenta grandi quantità di vitamina C, Niacina, Carotenoidi (precursori della vitamina A), vitamina B2 e diversi sali minerali quali fosforo, potassio e calcio.
Nella pianta del Peperoncino (genere Capsicum) sono naturalmente presenti composti attivi detti Capsaicinoidi, alcaloidi responsabili della piccantezza e di numerose proprietà terapeutiche. La Capsaicina, interagendo con i termocettori del cavo orale, procura la caratteristica sensazione di bruciore... per qualcuno, una meraviglia!
Purtroppo controindicato a chi presenta disturbi di stomaco come gastrite, ulcera peptica, malattia da reflusso gastroesofageo o a chi soffre di emorroidi, il peperoncino deve alla Capsaicina le sue proprietà digestive (aumenta le secrezioni dell’apparato gastrointestinale), antibatteriche e antiossidanti.
Se posto sulla cute, questo alcaloide ha effetto vasodilatante e analgesico: lo si ritrova nella composizione di pomate e cerotti antidolorifici contro contusioni e dolori articolari e muscolari. L’effetto vasodilatante è anche il responsabile della discussa proprietà afrodisiaca del peperoncino…
Consigliatissimo, infine, come insaporitore di alimenti al fine di ridurre l’utilizzo del sale da cucina, spesso abusato e responsabile di ipertensione e ritenzione idrica.

0 Comments



Leave a Reply.

    Brownie Blog

    Notizie, articoli, studi scientifici, informazioni, curiosità, link interessanti dal mondo della Nutrizione e del Fitness.

    Archivio

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016

Dott.ssa Francesca Brun
​
Biologa Nutrizionista

frabrunnutrizionista@gmail.com  
​+39 340 40 12 254
Ordine Nazione dei Biologi sez. A n° AA_075946
​Partita IVA 11578760016

​Sito e foto by Francesca Brun 2016 - Torino
.
Foto
  • Home
    • News & Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Servizi e prezzi
  • Educazione alimentare
    • Mindfulness
    • Brownie Blog
    • Le ricette
    • Corsi
  • LO STUDIO