Dott.ssa Francesca Brun​ Nutrizionista Torino​
  • Home
    • News & Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Servizi e prezzi
  • Educazione alimentare
    • Mindfulness
    • Brownie Blog
    • Le ricette
    • Corsi
  • LO STUDIO

Si torna in palestra: consigli utili per una corretta alimentazione

12/12/2017

0 Comments

 

ARTICOLO SCRITTO PER IL BLOG MATITA E FORCHETTA

Foto
Si rientra dalle vacanze, alcuni giorni per riappropriarsi della propria routine, troppi aperitivi con amici e colleghi… Infine eccolo: un camion di buoni propositi! Ai primi posti? Dieta e palestra! Vediamo come ricominciare al meglio.
Regola numero 1: procedere per gradi
Sconsigliato il brusco passaggio da spiaggia, pizza e brioches notturne a regime ferreo e 7 su 7 in palestra, soprattutto se non si è abituati. Passare da zero a cento è il miglior modo per tornare da cento a zero e ricascare nell’ozio! Sì invece ad una rinnovata energia con graduale (ma deciso) ritorno a cibi salutari e attività fisica costante.
Regola numero 2: evitare eccessive restrizioni dietetiche.
Sfatiamo il mito che “meno si mangia,  più ci si allena e più funziona”, anzi! Regimi alimentari eccessivamente restrittivi, in associazione a strenui programmi fisici, spesso creano il risultato opposto: aumento del cortisolo (noto come “ormone dello stress”), infiammazione sistemica e difficoltà a tornare in forma.
Regola numero 3: fare benzina al momento giusto
Qualsiasi sia l’attività svolta, è fondamentale avere il corretto introito di nutrienti, ma in campo fitness non è solo importante cosa e quanto si mangia, ma anche quando lo si consuma. Grande attenzione ai pasti peri allenamento (prima, durante e dopo): il “timing” varia in base all'obiettivo (dimagrimento? massa muscolare? definizione? ricomposizione corporea?), in base al tipo di attività praticata (allenamento aerobico o anaerobico? di che durata? a che intensità?) e al momento della giornata (allenamento al mattino, in pausa pranzo o alla sera?).
Foto
Regola numero 4: non demonizzare i carboidrati
Una dieta a basso contenuto di carboidrati compromette le riserve energetiche necessarie per un allenamento regolare, con riduzione del glicogeno muscolare e conseguente spossatezza che rende poco proficuo l’allenamento.
Questo è vero soprattutto per le attività aerobiche (corsi musicali, tapis roulant, spinning), in cui i carboidrati sono un’importante fonte di energia, tuttavia gli zuccheri vantano un primario ruolo nell’aumento e nel mantenimento della massa muscolare: un buon pasto glucidico post workout massimizza gli effetti anabolici dell’allenamento con sovraccarichi.
Molto efficace il cosiddetto “carbs cycling”,un protocollo dietetico in cui la quantità di carboidrati giornalieri è ciclizzato nell’arco della settimana: maggiore nei giorni in cui ci si allena rispetto ai giorni di riposo.
Infine, sconsigliati pasti eccessivamente abbondanti o ad alto contenuto di grassi e proteine prima della sessione.  Latte, yogurt, affettati, creme spalmabili vengono digeriti lentamente e permangono più a lungo nel tratto digestivo: meglio un paio di fette di pane integrale oppure crackers e frutta fresca.
“Enrico, tu ti alleni in palestra da una vita: che tipo di allenamento svolgi?”
“Durante l’anno alterno periodi di allenamento anaerobico puro a momenti in cui introduco sessioni aerobiche. Spesso mi gestisco anche in base a stress e stanchezza.”
“Come gestisci i pasti pre e post allenamento? Mai sentito parlare di Carbs Cycling?”
“Da tempo sono un grande sostenitore della ciclizzazione dei carboidrati: nei giorni di riposo li tengo bassi, a favore dei grassi, mentre nei giorni di allenamento è il contrario. Tendo a concentrare la quota di carboidrati proprio vicino all’allenamento: prima per avere una buona energia per allenarmi, e dopo per un corretto recupero del glicogeno muscolare.”
 
 Cosa abbiamo imparato:
- poco efficaci le diete eccessivamente ipocaloriche mentre utile un buon “timing” dell’assunzione dei nutrienti
- controproducenti i pasti ricchi di grassi e proteine nel pre workout, in quanto difficili da digerire
- sì ai carboidrati: ottima strategia ridurli nei giorni di rest e aumentarli a ridosso dell’allenamento
 
Riferimenti:
Alimentazione nello sport – Mc Ardle, Katch, Katch – CE Ambrosiana
Ebook Oukside  – Vincenzo Tortora
0 Comments



Leave a Reply.

    Brownie Blog

    Notizie, articoli, studi scientifici, informazioni, curiosità, link interessanti dal mondo della Nutrizione e del Fitness.

    Archivio

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016

Dott.ssa Francesca Brun
​
Biologa Nutrizionista

frabrunnutrizionista@gmail.com  
​+39 340 40 12 254
Ordine Nazione dei Biologi sez. A n° AA_075946
​Partita IVA 11578760016

​Sito e foto by Francesca Brun 2016 - Torino
.
Foto
  • Home
    • News & Promozioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Alimentazione
  • Servizi e prezzi
  • Educazione alimentare
    • Mindfulness
    • Brownie Blog
    • Le ricette
    • Corsi
  • LO STUDIO